Calendula (Calendula officinalis)

FAMIGLIA

Composita

La CALENDULA è una pianta diffusa in tutta l'area mediterranea e nella fascia temperata. Specie molto rustica, cresce in qualsiasi terriccio, preferibilmente permeabile e in posizione soleggiata.

L'infiorescenza giallo-arancione è facilmente individuabile nei giardini per tutto il periodo estivo e autunnale. La Calendula era molto nota ai Romani che la usavano in cucina come sostituto dello zafferano, pianta molto costosa che pochi privilegiati potevano permettersi.

Se fosse conosciuta dagli antichi non si sa, perchè non viene mai citata, è a partire dl Medioevo che la Calendula inizia ad essere apprezzata per le sue virtù medicinali. Santa Ildegarda, erborista e studiosa tedesca, la consigliava per disturbi dell'intestino e del fegato, nel caso di punture di insetti e morsi di serpenti. Il Mattioli la consigliava in insalata per l'azione benefica sul flusso mestruale, sempre nel Medioevo la pianta fu notata per il fiore che si apriva solo all'alba, quando l'aria era perfettamente asciutta, da qui la credenza che se i fiori rimanevano chiusi sarebbe piovuto.

Il principio attivo "la calendulina", l'abbondanza di mucillagini e l'acido salicilico in essa contenuti, fanno della calendula uno dei migliori antisettici vegetali, da usarsi sia per via interna che esterna, per le proprietà antinfiammatorie, addolcenti, cicatrizzanti, sedative e sudorifere.

Leclerc insiste sul valore della tintura madre di CALENDULA come emmenagogo, capace di provocare la mestruazione dopo una settimana di assunzione, efficace secondo lo studioso sopratutto se il ritardo è dovuto a cause nervose o ad anemia.

L'olio di calendula si prepara con olio di oliva, lasciando macerare i fiori per 40 giorni in bottiglia di vetro scura, è di grande giovamento per scottature e dermaiti di qualsiasi forma e natura.

I fiori freschi di CALENDULA sono ottimi anche in minestre, insalate, nei dolci ai quali regalernno un bel colore dorato e un sapore che ricorda lo zafferano.

PARTI UTILIZZATE

sommità fiorite

PRINCIPI ATTIVI

olio essenziale, principi amari, resine, acidi grassi, acido salicilico, saponina, carotenoidi, tra cui la calendulina, triterpeni pentaciclici, flavonoidi, polisaccardi immunostimolanti, fitosteroli e mucillagini.

PROPRIETA'

  • * vulnerarie
  • * antispasmodiche
  • * antinfiammatorie
  • * lenitive
  • * decongestionanti
  • * idratanti


INDICAZIONI

Per uso interno:ingorghi glandolari, dispepsie di origine biliare, ulcere dello stomaco e del duodeno, dismenorree, amenorree, leucorree, candididosi

Per uso esterno:vaginiti, dermatiti, irritazioni, arrossamenti, eczemi, ferite.

DOSI CONSIGLIATE

Infuso: 1 cucchiaio di sommità fiorite per una tazza di acqua, in infusione 5-8 minuti, da 1 a 2 tazze al giorno.

Tintura madre 30-40 gocce 3 volte al dì in acqua.

Per uso esterno‚ una soluzione al 20% in acqua sterile .

ASSOCIAZIONI CONSIGLIATE

Nei disturbi della menopausa: LUPPOLO, SALVIA, TRIFOGLIO ROSSO e PASSIFLORA.

Nelle gastriti: MALVA, LAVANDA e LIQUIRIZIA.

FLORITERAPICO

Appartiene ai floriterapici CALIFORNIANI ed è il rimedio per l'incomprensione. Caratteristica dei soggetti Calendula è la superficialità, l'incapacità di prestare la giusta attenzione, incapacità a stabilire rapporti profondi. L'incapacità di esprimersi in modo corretto e sciolto in presenza di pubblico, rimedio utile per l'impoverimento del linguaggio dovuto all'abitudine sempre più frequente di comunicare attraverso l'informatica, con conseguente impoverimento del linguaggio. Il fiore aiuta a mettersi in contatto più profondo con gli altri, in ascolto, e ad esprimersi con dolcezza e cordialità ed avere una maggiore coscienza del potere della parola.

Nota bene

Le informazioni riportate in questa scheda hanno unicamente finalità culturale, di tipo botanico, storico o salutistico; esse prendono origine dalla bibliografia sotto indicata e fanno riferimento agli usi tradizionali erboristici o a ricerche empiriche, non a studi scientificamente dimostrati di carattere medico.
Non esiste garanzia di riscontro tra le informazioni sull'ingrediente riportate in questa scheda e le reali attività esplicate sull'organismo umano dall'ingrediente stesso nonché dagli eventuali preparati contenenti tale ingrediente.
Le piante, i prodotti erboristici e gli integratori alimentari non sono medicinali ne prodotti curativi e pertanto non v'è dimostrazione scientifica riconosciuta di loro eventuali proprietà terapeutiche o della loro capacità di cura delle malattie umane.
Le informazioni qui riportate non devono servire per assumere decisioni in merito al proprio stato di salute o ad eventuali terapie mediche, ed in nessun caso sono da intendersi come sostitutive a cure mediche o all'assunzione di farmaci.
Gli integratori non sostituiscono in nessun caso una dieta equilibrata ed uno stile di vita sano e controllato.
In caso di disturbi, patologie o allergie consultate sempre il vostro medico curante.
*Le informazioni riportate fanno riferimento alla letteratura erboristica la cui bibliografia è visibile al seguente link

Prodotti correlati