Le ampolle biologiche a base di Artiglio del Diavolo rappresentano un valido rimedio naturale per fornire sollievo alla funzionalità articolare e di ausilio verso i dolori muscolari e reumatici. Grazie alla sua azione antinfiammatoria e analgesica, l’Artiglio del Diavolo è particolarmente indicato come supporto in presenza di artrosi, sciatica, mal di schiena e infiammazioni localizzate a carico del sistema muscolo-scheletrico.
L’Harpagophytum procumbens, noto come Artiglio del Diavolo, è una pianta originaria del deserto del Kalahari e di altre aree dell’Africa meridionale. Il suo nome deriva dalla forma dei frutti, simili ad artigli ricurvi. In fitoterapia si utilizza la radice secondaria, ricca di arpagoside, un principio attivo dalle comprovate proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antireumatiche.
L’Artiglio del Diavolo è un rimedio naturale tradizionalmente utilizzato per alleviare le infiammazioni articolari, migliorare la mobilità e ridurre i sintomi dolorosi.
Estratto acquoso di Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens) da radice fresca biologica, acqua depurata.
Curiosità botaniche
L’Artiglio del Diavolo cresce spontaneamente nelle regioni aride dell’Africa australe. La raccolta avviene nel rispetto delle tradizioni locali e della sostenibilità ambientale. In molte culture africane è considerato una pianta sacra per le sue proprietà curative legate ai dolori articolari e muscolari.
Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Evitare in caso di ulcera gastrica o pirosi, poiché può aumentare l’acidità. Gli integratori non sostituiscono una dieta equilibrata. In caso di patologie croniche o farmaci antinfiammatori, consultare il medico.
Le ampolle biologiche a base di Artiglio del Diavolo rappresentano un valido rimedio naturale per fornire sollievo alla funzionalità articolare e di ausilio verso i dolori muscolari e reumatici. Grazie alla sua azione antinfiammatoria e analgesica, l’Artiglio del Diavolo è particolarmente indicato come supporto in presenza di artrosi, sciatica, mal di schiena e infiammazioni localizzate a carico del sistema muscolo-scheletrico.
L’Harpagophytum procumbens, noto come Artiglio del Diavolo, è una pianta originaria del deserto del Kalahari e di altre aree dell’Africa meridionale. Il suo nome deriva dalla forma dei frutti, simili ad artigli ricurvi. In fitoterapia si utilizza la radice secondaria, ricca di arpagoside, un principio attivo dalle comprovate proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antireumatiche.
L’Artiglio del Diavolo è un rimedio naturale tradizionalmente utilizzato per alleviare le infiammazioni articolari, migliorare la mobilità e ridurre i sintomi dolorosi.
Estratto acquoso di Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens) da radice fresca biologica, acqua depurata.
Curiosità botaniche
L’Artiglio del Diavolo cresce spontaneamente nelle regioni aride dell’Africa australe. La raccolta avviene nel rispetto delle tradizioni locali e della sostenibilità ambientale. In molte culture africane è considerato una pianta sacra per le sue proprietà curative legate ai dolori articolari e muscolari.
Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Evitare in caso di ulcera gastrica o pirosi, poiché può aumentare l’acidità. Gli integratori non sostituiscono una dieta equilibrata. In caso di patologie croniche o farmaci antinfiammatori, consultare il medico.
Assumere 1 ampolla al giorno, preferibilmente al mattino, diluita in un bicchiere d’acqua o pura. Agitare bene prima dell’uso. Si consiglia un ciclo di almeno 20 giorni per apprezzarne l’efficacia sui dolori articolari.
Assumere 1 ampolla al giorno, preferibilmente al mattino, diluita in un bicchiere d’acqua o pura. Agitare bene prima dell’uso. Si consiglia un ciclo di almeno 20 giorni per apprezzarne l’efficacia sui dolori articolari.
SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO per dose giornaliera (15 ml – 1 ampolla):
Estratto acquoso di Artiglio del diavolo* (Harpagophytum procumbens (Burch.) DC.) radice 1000 mg*
*Quantità del vegetale assunto tenendo conto del DER 1:10