Arancio amaro ( Citrus aurantium )

L’Arancio amaro (Citrus aurantium L.) è un albero sempreverde della famiglia delle Rutaceae, originario del sud-est Asiatico tropicale e subtropicale, coltivato in tempi remoti in tutto l’Oriente, fu introdotto in Europa probabilmente nel XII secolo, importato dai marinai portoghesi dalle Indie Orientali. 
La parte di nostro interesse è costituita dai frutti immaturi, contenenti sinefrina. Questo principio attivo si trova soprattutto nella buccia (dalla quale si estrae anche l’olio essenziale) e nella polpa del frutto e sembrerebbe essere presente in quantità superiori nel frutto immaturo rispetto al frutto essiccato portato a completa maturazione. Strutturalmente la sinefrina è strettamente correlata ai neurotrasmettitori endogeni (adrenalina) e all’efedrina. 
Nella sinefrina uno degli atomi di carbonio che compongono l’anello benzenico è idrossilato, mentre un gruppo metilico della catena laterale è sostituito con un idrogeno.



La sinefrina è la più nota ammina simpaticoimetica ad attività termogenica.
Gli estratti di arancio amaro e la sinefrina stessa sono spesso ingredienti di prodotti dimagranti, in quanto l’effetto agonista della sinefrina nei confronti dei recettori β-3 adrenergici, sembrerebbe essere correlata all’azione lipolitica. Causando il rilascio di adrenalina e noradrenalina, si ha un’efficace azione termogenica.
Una volta assorbita, la sinefrina ha un emivita di circa 2 ore e la sua eliminazione avviene soprattutto attraverso le urine.
Un’ulteriore composto presente all’interno dell’estratto di Citrus aurantium, è l’octopamina, anch’essa implicata nella stimolazione della lipolisi, per lo stesso principio della sinefrina.

Curiosità

L’olio dei fiori d’arancio, detto anche olio di neroli, viene estratto dai fiori bianchi dell’arancio amaro. L’origine del nome è incerta: secondo alcuni deriva da Nerone, secondo altri da Anna Maria de la Tremoïlle de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principe di Nerola, che l’introdusse in Francia, verso il 1680. La principessa lo usò per prima per profumarsi i guanti e l’acqua del bagno. Tale pratica diventò di moda e i guanti profumati all’arancio furoni detti guanti di Neroli. L’olio di neroli è un buon sedativo, giova nell’insonnia, negli stati di ansia e isterismo.

• Stohs SJ et al. A review of the human clinical studies involving Citrus aurantium (bitter orange) extract and its primary proto- alkaloid p-synephrine. Int J Med Sci. (2012)

• Zheng X et al. p-Synephrine: a novel agonist for neuromedin U2 receptor. Biol Pharm Bull. (2014)

Nota bene

Le informazioni riportate in questa scheda hanno unicamente finalità culturale, di tipo botanico, storico o salutistico; esse prendono origine dalla bibliografia sotto indicata e fanno riferimento agli usi tradizionali erboristici o a ricerche empiriche, non a studi scientificamente dimostrati di carattere medico.
Non esiste garanzia di riscontro tra le informazioni sull'ingrediente riportate in questa scheda e le reali attività esplicate sull'organismo umano dall'ingrediente stesso nonché dagli eventuali preparati contenenti tale ingrediente.
Le piante, i prodotti erboristici e gli integratori alimentari non sono medicinali ne prodotti curativi e pertanto non v'è dimostrazione scientifica riconosciuta di loro eventuali proprietà terapeutiche o della loro capacità di cura delle malattie umane.
Le informazioni qui riportate non devono servire per assumere decisioni in merito al proprio stato di salute o ad eventuali terapie mediche, ed in nessun caso sono da intendersi come sostitutive a cure mediche o all'assunzione di farmaci.
Gli integratori non sostituiscono in nessun caso una dieta equilibrata ed uno stile di vita sano e controllato.
In caso di disturbi, patologie o allergie consultate sempre il vostro medico curante.
*Le informazioni riportate fanno riferimento alla letteratura erboristica la cui bibliografia è visibile al seguente link

Prodotti correlati