I Siliconi nella cosmetica

Se i composti naturalmente presenti in natura sono a base di carbonio, i siliconi invece, non presenti in natura ma bensì prodotti in laboratorio, sono sostanze a base di silicio, dalle caratteristiche anche molto diverse tra loro, gli uni dagli altri.
I primi siliconi in ambito cosmetico si sono cominciati ad utilizzare massicciamente a partire dagli anni 90.  

Esistono moltissimi tipi di siliconi cosmetici, e sono ampiamente utilizzati nella cosmetica tradizionale.
Ve ne sono alcuni estremamente poco untuosi che evaporano rapidamente (Cyclopentasiloxane, Cyclomethicone, Cyclohexasiloxane), altri invece mediamente untuosi che stentano ad evaporare (dimethicone) fino a quelli molto untuosi e pesanti.

Questi ingredienti offrono ottime proprietà per il formulatore cosmetico, in quanto sono leggeri e non danno la sensazione di untuosità che a volte danno i grassi vegetali, rendono "setosa" la pelle, resistono bene al caldo e non consentono l'attecchimento dei batteri, non causano allergie e non vengono assorbiti dalla pelle, sono idrorepellenti e migliorano la risposta dei filtri solari ( cosa che li rende pertanto molto utili nei prodotti solari waterproof).

I siliconi pertanto consentono di produrre un'ampia gamma di prodotti con risultati molto piacevoli, come, ad esempio, creme viso o corpo dall'immediata sensazione di efficacia dovuta dell'effetto non untuoso e vellutante che donano alla cute, prodotti per capelli lucidanti e non appesantenti, fondotinta dalla uniforme spalmabilità e grado di copertura.

I siliconi però hanno grandi difetti che li rendono sgraditi nella cosmetica naturale

Rispetto ai grassi vegetali per esempio non penetrano e non nutrono affatto la pelle, disidratandola via via sempre più, nonostante l'iniziale effetto piacevole dato dalla sensazione di setosità.

Spesso vengono usati per nascondere formulazioni scadenti povere di principi attivi e di scarsa qualità.

Nei prodotti per capelli danno buoni risultati estetici alle prime applicazioni; tendendo però a depositarsi e resistendo ai lavaggi (idrorepellenza) tendono sucessivamente ad appesantire sensibilmente la chioma lasciandola floscia e senza corpo. 

I siliconi più leggeri tendono a seccare particolarmente la pelle e pare siano controindicati sulle pelli secce e con bisogno di idratazione

Detto ciò, benchè complessivamente indesiderati nella fitocosmesi, possono essere tollerati in dosi minime ( ossia se presenti agli ultimi posti dell'INCI) in quanto migliorano le prestazioni dei prodotti cosmetici, ma in percentuali maggiori servono solo a dare una falsa sensazione soddisfazione cosmetica senza una reale efficacia.

Nota bene

Le informazioni riportate in questa scheda hanno unicamente finalità culturale, di tipo botanico, storico o salutistico; esse prendono origine dalla bibliografia sotto indicata e fanno riferimento agli usi tradizionali erboristici o a ricerche empiriche, non a studi scientificamente dimostrati di carattere medico.
Non esiste garanzia di riscontro tra le informazioni sull'ingrediente riportate in questa scheda e le reali attività esplicate sull'organismo umano dall'ingrediente stesso nonché dagli eventuali preparati contenenti tale ingrediente.
Le piante, i prodotti erboristici e gli integratori alimentari non sono medicinali ne prodotti curativi e pertanto non v'è dimostrazione scientifica riconosciuta di loro eventuali proprietà terapeutiche o della loro capacità di cura delle malattie umane.
Le informazioni qui riportate non devono servire per assumere decisioni in merito al proprio stato di salute o ad eventuali terapie mediche, ed in nessun caso sono da intendersi come sostitutive a cure mediche o all'assunzione di farmaci.
Gli integratori non sostituiscono in nessun caso una dieta equilibrata ed uno stile di vita sano e controllato.
In caso di disturbi, patologie o allergie consultate sempre il vostro medico curante.
*Le informazioni riportate fanno riferimento alla letteratura erboristica la cui bibliografia è visibile al seguente link