Jean Valnet (1920-1995) è considerato il padre della fitoaromaterapia moderna. Medico militare, chirurgo e profondo umanista, ha dedicato la sua intera vita alla ricerca dei benefici delle piante medicinali e al loro impiego nella cura delle malattie. La sua passione per la medicina naturale lo ha portato a sviluppare una conoscenza senza precedenti sugli oli essenziali, gettando le basi dell’aromaterapia scientifica.
Nato a Châlons-en-Champagne nel 1920, Jean Valnet cresce in un ambiente ricco di influenze culturali e scientifiche. Figlio di un soldato e di una maestra, trascorre gran parte della sua infanzia con la nonna, ostetrica ed erborista, che gli trasmette l’amore per la fitoterapia e per i rimedi naturali. Già all’età di 9 anni, Valnet decide di intraprendere la carriera medica, una scelta che si rafforza con il passare degli anni e con le difficoltà che dovrà affrontare nel corso della sua vita.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Jean Valnet si unisce alla Resistenza francese come medico militare. Nel 1943 cura i combattenti della Resistenza e gli abitanti di piccoli villaggi privati dell’assistenza sanitaria a causa dell’occupazione nazista. Questa esperienza lo segna profondamente, spingendolo a ricercare soluzioni alternative alle cure tradizionali, spesso difficili da reperire in un contesto di guerra.
Dopo il conflitto, Valnet approfondisce i suoi studi in medicina, ottenendo sette lauree in discipline quali medicina generale, medicina del lavoro, psichiatria, microbiologia e igiene. Durante questo periodo, inizia a sviluppare un forte interesse per gli oli essenziali e il loro potenziale terapeutico.
Come chirurgo militare in Indocina, Jean Valnet si trova a operare in condizioni estreme. La carenza di farmaci lo spinge a sperimentare l’uso degli oli essenziali per curare le ferite di guerra. Scopre così le straordinarie proprietà antisettiche, cicatrizzanti e antinfiammatorie di queste sostanze naturali, dando vita a quella che sarà la moderna aromaterapia clinica.
Rientrato in Francia, Jean Valnet assume il ruolo di Capo Ufficio Medico presso il Ministero delle Forze Armate. Qui guida un team di ricercatori impegnati nello studio delle proprietà terapeutiche degli oli essenziali. Grazie ai suoi studi, l’aromaterapia viene finalmente riconosciuta come una disciplina scientifica.
Nel 1964 pubblica il libro "Aromathérapie - Se soigner par les essences de plantes", un’opera che diventa il riferimento principale per medici, naturopati e studiosi di fitoterapia. Il libro viene tradotto in sei lingue e segna una svolta nell’uso degli oli essenziali nella medicina naturale.
Jean Valnet non si limita alla ricerca, ma si impegna attivamente nella promozione dell’agricoltura biologica e della medicina ecologica. Denuncia i pericoli dell’industria chimica e sensibilizza il pubblico sull’importanza della salute naturale.
Fonda due correnti principali dell’aromaterapia:
Il laboratorio Cosbionat, diretto da Marie-Thé Tiphaigne, continua a sviluppare le formule originali di Jean Valnet, garantendo la qualità assoluta dei prodotti:
Jean Valnet ha lasciato un’impronta indelebile nella medicina naturale. Grazie alla sua dedizione, oggi possiamo beneficiare di prodotti biologici e di altissima qualità, nel rispetto della natura e della salute umana.
Acquistare i prodotti Jean Valnet significa scegliere una medicina etica, basata su secoli di tradizione e su rigorose ricerche scientifiche.