Non vi sono articoli nel carrello
Icona Login I tuoi Ordini
Fascia di testo sotto testata

Olio essenziale Geranio (Pelargonium graveolens)

Geranio (Pelargonium graveolens) Parte utilizzata. Foglie. Nota. Cuore.
Indicazioni. Nevralgie facciali, osteoartrite, diabete, piede d’atleta, micosi, eczemi, acne, smaglia- ture, impetigine, ferite, candida, colon irritabile, gastroenteriti, disturbi mestruali, emorragie uterine, emorroidi, varici, congestione linfatica, astenia generale. Stimola la funzionalità del pancreas e del fegato; può influire sulla glicemia abbassandola; può anche svolgere azione di regolazione endocrina. Eccellente cicatrizzante e antisettico, è particolarmente impiegato nelle scottature. Normalizza pelli e capelli troppo secchi o troppo grassi (azione seboregolatrice); inoltre agisce sulle pelli grasse e sui pori dilatati. Da solo o con altri oli si usa come repellente contro le zanzare. Dona sollievo in caso di affaticamento psicofisico, agendo allo stesso tempo come calmante e come stimolante. Tende a equilibrare qualunque situazione: può essere utilizzato per creare armonia negli uffici, durante i colloqui di lavoro o per allentare le tensioni familiari. Esercita azione antistress contrastando le sen- sazioni di disagio, innalzando l’autostima e attenuando la scontentezza; riduce l’aggressività verbale facilitando la comunicazione.

Tratto da : PRONTUARIO DI AROMATERAPIA
Utilizzo pratico e veloce degli oli essenziali per tutta la famiglia
Fabio Nocentini

Nota bene

Le informazioni riportate in questa scheda hanno unicamente finalità culturale, di tipo botanico, storico o salutistico; esse prendono origine dalla bibliografia sotto indicata e fanno riferimento agli usi tradizionali erboristici o a ricerche empiriche, non a studi scientificamente dimostrati di carattere medico.
Non esiste garanzia di riscontro tra le informazioni sull'ingrediente riportate in questa scheda e le reali attività esplicate sull'organismo umano dall'ingrediente stesso nonché dagli eventuali preparati contenenti tale ingrediente.
Le piante, i prodotti erboristici e gli integratori alimentari non sono medicinali ne prodotti curativi e pertanto non v'è dimostrazione scientifica riconosciuta di loro eventuali proprietà terapeutiche o della loro capacità di cura delle malattie umane.
Le informazioni qui riportate non devono servire per assumere decisioni in merito al proprio stato di salute o ad eventuali terapie mediche, ed in nessun caso sono da intendersi come sostitutive a cure mediche o all'assunzione di farmaci.
Gli integratori non sostituiscono in nessun caso una dieta equilibrata ed uno stile di vita sano e controllato.
In caso di disturbi, patologie o allergie consultate sempre il vostro medico curante.
*Le informazioni riportate fanno riferimento alla letteratura erboristica la cui bibliografia è visibile al seguente link

Prodotti correlati