Proteine funzionali: lattoferrina, lisozima, immunoglobuline
Acidi grassi insaturi: omega-3, omega-6, acido linoleico
Vitamine:
Vitamina A – rigenerante e protettiva per pelle e mucose
Vitamina D – supporto al sistema immunitario e alla mineralizzazione ossea
Vitamina E – potente antiossidante naturale
Vitamina C – immunostimolante, antiossidante, stimola la produzione di collagene
Complesso B (B1, B2, B6, B12) – coinvolte nei processi energetici e neurologici
Minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, zinco
La lattoferrina, presente in concentrazione significativa nel latte d’asina, è una glicoproteina con forti proprietà antimicrobiche, antivirali e immunoregolatrici. Agisce sequestrando il ferro libero, elemento fondamentale per la proliferazione dei patogeni, inibendo così la crescita batterica.
È particolarmente utile come supporto nelle infezioni ricorrenti, nella regolazione dell’infiammazione intestinale (come nel caso di sindromi infiammatorie croniche) e nel rafforzamento delle difese immunitarie.
Il latte d’asina è naturalmente ricco di vitamina E e vitamina C, due tra i più potenti antiossidanti fisiologici.
Questi micronutrienti svolgono un ruolo chiave nella neutralizzazione dei radicali liberi, contribuendo alla prevenzione dell’invecchiamento cellulare e al mantenimento dell’integrità dei tessuti, incluse le mucose e la pelle.
La vitamina A favorisce il rinnovamento cellulare e protegge le mucose respiratorie e intestinali, mentre la vitamina D, oltre a regolare il metabolismo del calcio, mostra un’azione modulatrice sul sistema immunitario.
L’insieme di questi elementi rende il latte d’asina un valido alleato in caso di:
immunodeficienze
convalescenze
infiammazioni croniche
patologie gastrointestinali
stanchezza persistente e stress ossidativo sistemico
Il latte d’asina è un ingrediente cosmetico d’eccellenza grazie alla sinergia tra vitamine, acidi grassi insaturi e antiossidanti. Stimola il rinnovamento cellulare, favorisce la produzione di collagene ed elastina e migliora il tono cutaneo, contrastando i segni dell’invecchiamento precoce. È particolarmente indicato nei trattamenti anti-età per viso e décolleté.
Grazie alla presenza naturale di vitamina A, E e acido linoleico, il latte d’asina è ideale per pelli sensibili, irritate, con couperose o dermatite. Riduce arrossamenti, desquamazioni e secchezza cutanea, migliorando la barriera idrolipidica della pelle.
La sua alta tollerabilità dermatologica lo rende adatto anche per la pelle dei neonati e degli anziani.
Integratori immunostimolanti e antinfiammatori
Supporto nutrizionale per adulti, anziani e bambini
Alimenti funzionali per il benessere intestinale
Cosmetici anti-age (creme, sieri, maschere)
Trattamenti lenitivi e riequilibranti per pelli sensibili
Detergenti delicati viso-corpo
Prodotti per neonati e cura quotidiana
Il latte d’asina è considerato un ingrediente nobile e funzionale, ideale per formulazioni biologiche, dermocompatibili e ad alto valore terapeutico.
L’impiego di derivati liofilizzati permette concentrazioni elevate di principi attivi, stabili e sicuri, anche nelle formulazioni orali.
Il latte d’asina vanta una lunga tradizione d’uso che affonda le radici nell’antichità classica, ma è nel Medioevo che trova un particolare impiego in ambito medico, monastico e aristocratico, assumendo un ruolo di rilievo tra i rimedi naturali più apprezzati.
Nei monasteri medievali, il latte d’asina era utilizzato come rimedio nutraceutico d’elezione per sostenere i malati cronici, i bambini orfani e i convalescenti. La sua alta digeribilità e il profilo nutritivo equilibrato lo rendevano particolarmente adatto in situazioni di debilitazione, febbre prolungata, affezioni intestinali o polmonari.
Spesso veniva somministrato sotto forma di “latte caldo medicato” o miscelato con erbe officinali per aumentarne l’efficacia.
Importanti figure della medicina medievale come Avicenna (Ibn Sina) e Ildegarda di Bingen ne riconobbero le qualità “umettanti” e riequilibranti. Secondo la visione umorale dominante nel periodo, il latte d’asina veniva ritenuto capace di riequilibrare gli umori corporei, agendo sulla secchezza e sulla bile in eccesso.
Presso le corti aristocratiche, il latte d’asina veniva impiegato come ingrediente pregiato in unguenti, lozioni e maschere per il viso e il corpo. Considerato un elisir di giovinezza, era utilizzato per schiarire l’incarnato, mantenere la pelle morbida e ritardare la comparsa dei segni del tempo.
Nel contesto religioso, il latte d’asina assumeva anche un valore simbolico: alimento umile ma ricco, era considerato compatibile con la vita monastica e segno di equilibrio tra natura e spirito. In alcuni casi veniva associato a rituali di purificazione o come elemento nei percorsi di guarigione spirituale.
Oggi, le moderne ricerche scientifiche confermano ciò che le tradizioni già conoscevano: il latte d’asina è una fonte preziosa di molecole bioattive, capace di offrire benefici reali e misurabili, tanto nel benessere interno quanto nella cura estetica della pelle.