I Gemmoderivati, detti anche Macerati Glicerici o Macerati Glicerinati, sono dei meristemoterapici, ossia dei preparati estratti da tessuti meristematici vegetali (gemme, radichette, tessuti cambiali, ecc.) particolarmente ricchi di principi attivi in grado di stimolare talune funzioni dell'organismo umano. I Gemmoderivati maggiormente oggetto di vendita sono il Ribes Nigrum Gemmoderivato, utile in caso di difese immunitarie basse, il Ficus Carica Gemmoderivato utile nelle coliti spastiche ed il Tilia Tomentosa Gemmoderivato, impiegato per rilassare e conciliare il sonno, in particolar modo nei piccini. Gli estratti meristematici sono ottenuti per macerazione utilizzando come solvente una miscela di acqua, alcol e glicerina, che permette una dissoluzione graduale ma esaustiva del materiale vegetale, effettuandone poi una finale diluizione 1:10. La gemmoterapia prende in considerazione solo tessuti embrionali freschi di alberi o arbusti; per le rare piante erbacee si utilizzano boccioli dei fiori.
Macerato Glicerico (Gemmoderivato, Macerato glicerinato) di SEQUOIADENDRON GIGANTEUM ( Sequoia ) secondo letteratura trova indicazione per la sua azione energetica, antidepressiva e stimolante, utile sopratutto nei soggetti anziani di sesso maschile.
Gemmoderivato, Macerato Glicerinato, di TAMARIX GALLICA ( Tamerice ) da 100 ml, di OTI. I Macerati Glicerici ( anche denominati alternativamente Macerati Glicerinati, Gemmoterapici o Gemmoderivati, e comunemente abbreviati come M.G. ) sono delle preparazioni liquide ottenute da Piante Medicinali
Il macerato glicerico (gemmoderivato o macerato glicerinato) di AESCULUS HIPPOCASTANUM gocce 50 ml può favorire efficacemente la funzionalità del microcircolo, il fisiologico drenaggio dei liquidi corporei, aiutando così il microcircolo a rimanere sempre in forma e mantenere la sua naturale energia, dandoci la sensazione di gambe leggere.
La Betula Verrucosa linfa Erbamea aiuta ad eliminare scorie e liquidi in eccesso e a conservare una naturale leggerezza e il proprio equilibrio.
Favorire il fisiologico drenaggio dei liquidi corporei conservando il fisiologico benessere delle vie urinarie.
Il macerato glicerico (gemmoderivato o macerato glicerinato) di BETULA VERRUCOSA GEMME BIO trova largo impiego per le sue proprietà toniche e contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario.
di ausilio alle fisiologiche difese dell’organismo, contribuendo a ottimizzare la resistenza agli stress.
Gemme di Castagno in Macerato Glicerico. Gemmoderivato, Macerato Glicerinato, di CASTANEA VESCA ( Castagno ) di Erbamea, trova indicazione secondo letteratura, nel drenaggio linfatico, negli edemi di origine linfatica, nel'insufficenza venosa, nella pesantezza degli arti inferiori, nella cellulite per ristagno linfatico.
Il macerato glicerico (gemmoderivato o macerato glicerinato) di CARPINUS BETULUS ( Carpino) Bio è di ausilio per favorire la fluidità delle secrezioni bronchiali e il benessere di naso e gola. Contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, di ausilio alle fisiologiche difese dell’organismo.
Il Biancospino Gemmoderivato, conosciuto anche come Macerato Glicerinato di CRATAEGUS OXYACANTHA di ERBAMEA, trova indicazione secondo letteratura, in caso di tensione emotiva; favorisce il rilassamento e un fisiologico riposo notturno. ideale per una giornata lontana da sensi di facile irritabilità e nervosismo e per un benefico riposo nelle ore notturne.
Il Macerato Glicerico (Gemmoderivato, Macerato Glicerinato) di FICUS CARICA ( Fico ) di ERBAMEA favorisce lo stato di benessere coadiuvando la funzione fisiologica degli organi dell'apparato digerente.
Il Macerato Glicerico (Gemmoderivato, Macerato Glicerinato) di JUGLANS REGIA ( Noce ) di ERBAMEA trova indicazione secondo letteratura, in caso di acne, dermatiti, micosi, indicata in caso di afte.
Il gemmoderivato di Noce ricavato da gemme fresche, è un rimedio prevalentemente YANG, con un tropismo elettivo sulla pelle, indicato per il drenaggio della cute.