Olio essenziale chemiotipizzato di Zenzero (Zingiber officinalis Rosc.) rizoma BIO di Pranarom.
Le componenti aromatiche di una pianta non sono immutabili. Una stessa pianta, crescendo in luoghi diversi, può secernere essenze molto diverse tra loro a seconda di una serie di variabili, tra cui l’esposizione al sole, il clima, la composizione del suolo, l’altitudine.
Olio di Arnica BIO 50 ml di Pranarom è utile per ridurre i lividi, per la guarigione di piccole ferite e lenire zone dolenti. Può essere utilizzato puro o misto con calendula, il calophylle o la nocciola, a seconda dell'uso che si vuole fare.
Può anche essere un supporto di oli essenziali (di menta piperita o helichrysum Bay).
Olio di Ricino (Ricinus communis) BIO 50 ml di Pranarom, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di ricino.
Il suo nome inglese, Castor oil, spesso ha creato confusione: quest’olio non proviene assolutamente da secrezioni ghiandolari del castoro! Di fatto, anzi, ha sostituito questo ingrediente che in passato veniva usato in profumeria (spiegandone il suo nome).
Olio di Calendula BIO 50 ml di Pranarom.
La sua azione emolliente ed eudermica è particolarmente indicata per pelli sensibili e delicate come quella di neonati e bambini, e in tutti i casi di arrossamenti e irritazioni provocati da agenti esterni.
Olio di Argan (Argania spinosa) Biologico di Pranarom: olio anti-età, ad azione riparatrice e protettiva della cute, ricco di vitamine e antiossidanti.
Oro del deserto, utilizzato tradizionalmente dalle donne berbere per proteggere e rinvigorire la pelle e i capelli.
In Marocco l'argan viene utilizzato in vari modi, sia per una sana alimentazione che per le cure del viso e del corpo.
Olio di Borragine (Borago officinalis) Biologico di Pranarom: un olio ideale per le donne mature e le pelli secche.
Il prezzo leggermente più elevato rispetto alla media è dovuto al debole rendimento della pianta, ma è all'altezza dei suoi effetti dermo-cosmetici davvero unici. Viene anche utilizzato come integratore alimentare (menopausa, ciclo mestruale...).
Olio di Enotera (Oenothera biennis) Biologico di Pranarom: ideale per le donne a partire dai 40 anni o per tutte le pelli danneggiate.
Un olio prezioso e anti-età da accompagnare ad altri trattamenti o da consumare come integratore nell'ambito di un'alimentazione sana.
I semi di enotera danno un olio ricco di acido grasso gamma-linolenico, utilizzato da secoli per massaggi o nei rimedi.
Olio di Iperico (Hypericum perforatum) Biologico di Pranarom.
Utilizzato sin dal Medioevo, l'Oleolito di Iperico, ossia l'iperico macerato nell'olio, è un vero e proprio 'cerotto vegetale'! Un macerato oleoso riparatore e lenitivo.
Olio di Jojoba (Simmondsia chinensis) Biologico di Pranarom: una cera vegetale liquida che presenta elevate affinità con la pelle e che consente ogni tipo di applicazione cosmetica e anti-età, anche sulle pelli grasse.
Penetra perfettamente in profondità e lascia la pelle setosa. I popoli dell'America centrale e del Sud lo utilizzano per proteggersi dai raggi del sole o per prepararvisi.
Olio di Mandorla dolce (Prunus amygdalus) Biologico di Pranarom: olio addolcente e protettivo per eccellenza, la mandorla dolce è l'ideale per la cura del corpo e della pelle secca.
È apprezzato dalle mamme e dai bambini in cosmetica e come prodotto dopo il bagno o struccante.
È una base perfetta per le miscele di aromaterapia destinate alle cure del corpo per l'ottimo rapporto qualità-prezzo.
Olio di Nigella (Nigella sativa) Biologico di Pranarom.
Olio già apprezzato dai faraoni egiziani e di cui più tardi Maometto ha detto che 'cura tutto, tranne la morte'.
Un ingrediente essenziale dal sapore speziato, per la cura dei problemi cutanei più gravi quali l'acne, la psoriasi o l'herpes. Da solo o come ingrediente dermocosmetico. Un tesoro contro l'invecchiamento.
Olio di Nocciolo d'Albicocca (Prunus armeniaca) Biologico di Pranarom: uno degli oli più dolci e polivalenti. Si presta a molti usi cosmetici e ci garantisce una pelle morbida e un incarnato splendente.
È tollerato bene da tutti, anche dai bambini o dalle persone sensibili. Le famiglie lo portano in vacanza per preparare la pelle al sole.