Non vi sono articoli nel carrello
Icona Login I tuoi Ordini
Fascia di testo sotto testata

Olio essenziale Geranio (Pelargonium graveolens)

Geranio (Pelargonium graveolens) Parte utilizzata. Foglie. Nota. Cuore.
Indicazioni. Nevralgie facciali, osteoartrite, diabete, piede d’atleta, micosi, eczemi, acne, smaglia- ture, impetigine, ferite, candida, colon irritabile, gastroenteriti, disturbi mestruali, emorragie uterine, emorroidi, varici, congestione linfatica, astenia generale. Stimola la funzionalità del pancreas e del fegato; può influire sulla glicemia abbassandola; può anche svolgere azione di regolazione endocrina. Eccellente cicatrizzante e antisettico, è particolarmente impiegato nelle scottature. Normalizza pelli e capelli troppo secchi o troppo grassi (azione seboregolatrice); inoltre agisce sulle pelli grasse e sui pori dilatati. Da solo o con altri oli si usa come repellente contro le zanzare. Dona sollievo in caso di affaticamento psicofisico, agendo allo stesso tempo come calmante e come stimolante. Tende a equilibrare qualunque situazione: può essere utilizzato per creare armonia negli uffici, durante i colloqui di lavoro o per allentare le tensioni familiari. Esercita azione antistress contrastando le sen- sazioni di disagio, innalzando l’autostima e attenuando la scontentezza; riduce l’aggressività verbale facilitando la comunicazione.

Tratto da : PRONTUARIO DI AROMATERAPIA
Utilizzo pratico e veloce degli oli essenziali per tutta la famiglia
Fabio Nocentini