Non vi sono articoli nel carrello
Icona Login I tuoi Ordini
Fascia di testo sotto testata

Olio di Mandorle Dolci (Prunus amygdalus dulcis)

🌸 Origini e Benefici dell’Olio di Mandorle Dolci

Famiglia botanica: Rosaceae

Il Mandorlo (Prunus amygdalus) è un albero vigoroso appartenente alla famiglia delle Rosacee. Può vivere anche 70-80 anni ed è noto sin dall’antichità per i suoi semi preziosi: le mandorle, da cui si ricava il rinomato olio di mandorle dolci.

Esistono due varietà principali:

  • Il mandorlo a fiore bianco, da cui si ottiene la mandorla amara

  • Il mandorlo a fiore rosa, da cui si ricava la mandorla dolce, ricca di proprietà benefiche per la pelle e i capelli

Considerato simbolo di rinascita e fertilità, nell'antichità veniva chiamato "vigilante", per la sua fioritura precoce che annunciava l’arrivo della primavera.

L’uso dell’olio di mandorle dolci risale ai tempi dei Romani, che lo diffusero in tutto il bacino del Mediterraneo. Anche i poeti classici come Virgilio, Orazio e Plinio lo citarono nei loro scritti, definendolo nux graeca (noce greca), in riferimento alla sua origine.


🌿 Parti utilizzate

  • Semi contenuti all’interno del guscio legnoso (endocarpo)

🔬 Principi attivi

  • Olio (30-60%) di natura triglicerica, composto quasi esclusivamente da acidi grassi insaturi (oleico e linoleico)

  • Carboidrati, proteine, vitamine (A, gruppo B) e sali minerali (calcio, magnesio, ferro, potassio, fosforo, rame, manganese, zinco)


✨ Proprietà dell’Olio di Mandorle Dolci

L’olio di mandorle dolci è tra gli oli vegetali più protettivi ed emollienti esistenti. È un vero alleato per la cura dell’epidermide, adatto anche alla pelle più sensibile e reattiva.

  • Aiuta a ripristinare il film idrolipidico naturale della pelle

  • Mantiene la cute tonica, morbida ed elastica

  • Apporta un nutrimento profondo e costante

  • È un valido aiuto nella prevenzione di rughe e cedimenti cutanei

La sua dolcezza e delicatezza naturali lo rendono perfetto per tutta la famiglia, proteggendo la pelle da freddo, vento, inquinamento e altri stress ambientali quotidiani.


🧴 Modalità d’uso dell’Olio di Mandorle Dolci

Per il corpo (pelle secca, smagliature, elasticità)

  • Uso quotidiano: applica alcune gocce di olio sulla pelle umida dopo la doccia e massaggia fino a completo assorbimento. Aiuta a trattenere l’idratazione e lascia la pelle morbida e nutrita.

  • Prevenzione smagliature: durante gravidanza o cambi di peso, massaggia quotidianamente su pancia, fianchi, glutei e seno per migliorare elasticità e prevenire le smagliature.

  • Trattamento lenitivo: utile in caso di pelle irritata, arrossata o con dermatiti lievi, grazie alle sue proprietà calmanti.

👶 Per la pelle dei neonati

  • Olio da massaggio: applica alcune gocce sulle mani e massaggia delicatamente su tutto il corpo del bambino.

  • Trattamento post-bagnetto: protegge la pelle dai rossori e dalla secchezza, soprattutto nelle pieghe cutanee.

  • Cambio pannolino: qualche goccia su un dischetto di cotone al posto delle salviettine, per pulire e lenire delicatamente.

💇 Per i capelli (secchi, sfibrati, punte danneggiate)

  • Impacco pre-shampoo: applica abbondantemente su lunghezze e punte, lascia in posa per almeno 30 minuti (o anche tutta la notte con cuffia), poi lava con shampoo delicato.

  • Trattamento leave-in: poche gocce sulle punte umide o asciutte per nutrire, disciplinare e lucidare.

  • Trattamento anti-crespo: utile anche dopo l’asciugatura per domare i capelli crespi senza appesantire.

🧼 Per il viso (struccante e idratante naturale)

  • Struccante naturale: applica qualche goccia su un dischetto di cotone per rimuovere delicatamente trucco e impurità, anche dagli occhi.

  • Idratante serale: dopo la detersione, massaggia poche gocce su viso e collo come trattamento emolliente notturno.